Non solo efficienza: i fan coil di design tra grandi performance, ricerca stilistica e studio dei materiali

I fan coil, o ventilconvettori, negli ultimi anni hanno vissuto una grande trasformazione da semplici terminali ad oggetti di design, concepiti non solo per provvedere alla climatizzazione estiva ed invernale, ma anche come elementi capaci di attirare gli sguardi compiaciuti delle persone presenti all’interno dell’ambiente che li ospita.

Non più solo oggetti tecnologici, quindi, ma opere d’arte da mostrare con orgoglio, i fan coil guardano verso il futuro vestendosi di nuove tecnologie e di nuovi materiali che ne valorizzano forme e aspetto: le finiture in materiali metallici e polimerici sono infatti state sostituite da finiture ricercate e spessori ridotti, perfetti per rendere i fan coil oggetti che possono trovare collocazione in qualsiasi ambiente anche domestico, dove, fino a non molto tempo fa, non trovavano grande diffusione.


I VANTAGGI DELLO SCEGLIERE UN FAN COIL PER LA CASA

Va innanzitutto precisato come, negli ultimi anni, le tecniche costruttive e le normative sempre più stringenti per le nuove costruzioni abbiano determinato la realizzazione di fabbricati con involucri edilizi sempre più performanti, all’intero dei quali la temperatura estiva ed invernale subisce ridottissime oscillazioni nell’arco della giornata e delle settimane. Se è vero che gli impianti radianti l’hanno fatta da padrona negli ultimi anni, è anche importante sottolineare che, mentre qualche anno fa le variazioni di temperatura all’interno di un fabbricato potevano essere repentine a causa di minore coibentazione e sfasamento delle strutture edilizie, al giorno d’oggi i fattori che impattano in modo significativo all’interno dei nostri ambienti sono i carichi endogeni (ossia i carichi generati all’interno dei locali, o derivanti dall’apertura di porte e finestre).

Tali variazioni, risultano essere poco assorbibili da sistemi ad elevata inerzia termica, mentre i fan coil sono un elemento perfetto per la gestione di tutte le situazioni. E, proprio per questo motivo, i ventilconvettori risultano essere degli ottimi sistemi anche da utilizzare in ambito residenziale anche grazie ai seguenti plus:

  • Massima adattabilità alle variazioni delle condizioni ambientali interne ai locali;
  • Tecnologie avanzate che permettono variazioni continue nella velocità del ventilatore con risotti assorbimenti elettrici;
  • Massima silenziosità grazie a ventilatori sempre più silenziosi ed accoppiamenti tra i materiali sempre più precisi;
  • Ridotti ingombri.

Ma quali sono di fatto le necessità fondamentali che un fan coil di ultima generazione deve soddisfare?

Caratteristiche dei fan coil

  • Forma, aspetto e materiali costruttivi ricercati;
  • Ridotto ingombro;
  • Massima adattabilità e flessibilità di installazione anche per un solo modello;
  • Ridotto impatto acustico;
  • Bassi assorbimenti elettrici;
  • Possibilità di customizzazione di colori e materiali da parte dell’acquirente;
  • Linearità e pulizia delle forme, senza griglie frontali o altri elementi tecnologici che ne deturpino l’essenzialità visiva;
  • Connessione e gestione da remoto tramite app;
  • Flessibilità di installazione in cantiere;
  • Equipaggiamento con sistemi di filtrazione ad elevata efficienza.

Sono molte le richieste e le aspettative dei clienti e, oggi, possiamo sottolineare come queste caratteristiche stiano trovando riscontro reale nei prodotti in commercio.

Un esempio di prodotto che risponde a tutti questi requisiti ed è inoltre un orgoglio e un’eccellenza italiana è Reverso, il fan coil più sottile disponibile sul mercato.

IL FAN COIL DI DESIGN CHE GUARDA ALL’EFFICIENZA

Un fan coil di design deve comunque soddisfare le esigenze di flessibilità, adattabilità ed efficienza energetica. Uno dei principali vantaggi che deve avere il fan coil, è quello di poter essere installato anche in edifici dagli interni ad elevato design e, considerando che sempre più spesso vengono utilizzate pareti vetrate, il ventilconvettore deve poter essere di grande effetto anche quando è collocato in prossimità di elementi trasparenti. Lo stesso discorso vale anche se si pensa alla collocazione del terminare in totale libertà davanti a vetrate esterne, senza che siano necessarie pareti opache, quando a volte si sa, su tali pareti si dovrebbe poter andare a collocare quadri o mobili. È proprio per questo motivo che è importante curare non solo la parte frontale, ma anche la finitura della parte posteriore del terminale, dando la stessa attenzione nella scelta dei materiali e delle finiture.

Oltre a questo, una soluzione di questo tipo deve poter essere collocata in modo gradevole in diversi ambienti, andando anche a rompere un po’ gli schemi e le regole del gioco. Basti pensare ai bagni, ambienti che vedono fino ad oggi i termoarredi come naturale soluzione per il riscaldamento. Di fatto, però, in questi spazi un fan coil può avare molte più frecce da scagliare: è possibile infatti garantire tempi di messa a regime molto inferiori grazie alla presenza del ventilatore che permette un migliore flusso del calore e, quando non è più necessario, può essere fatto funzionare come un semplice terminale in grado di riscaldare per effetto radiante come avviene nel caso dei radiatori o termoarredi. Questo avviene grazie alla possibilità di un pannello radiante che permette il mantenimento della temperatura ambiente anche a ventilatore spento.

Nel caso del fan coil della foto, si vede come la finitura superficiale in vetro temprato, garantisce anche la massima pulizia della superficie del ventilconvettore.

Altro fattore molto importante in un fan coil di design è lo spessore: di fatto un fan coil di design, per potersi integrare al massimo in un ambiente di elevato pregio architettonico e stilistico, deve avere uno spessore ridotto, proprio per poter essere discreto fondendosi con arredi e finiture di pareti, pavimenti e solai. Ultimo fattore, ma non ultimo i termini di importanza, riguarda la possibilità di scegliere tra diverse modalità di installazione, oltre ad avere caratteristiche tecniche che ne permettano la facile gestione dell’installazione in cantiere, come per esempio avere la possibilità di decidere e/o modificare il lato degli attacchi della batteria a discrezione dell’installatore.

CONCLUSIONI

I fan coil sono stati fino a non molti anni fa, elementi impiantistici associati nella mente collettiva, a terminali utilizzati per lo più in ambito direzione e commerciale in quanto loro forma e le caratteristiche specifiche e peculiari di prodotto, non li rendevano appetibili nel residenziale.

Oggi, la ricerca stilistica e l’attenzione per forme e materiali utilizzati per la realizzazione degli stessi hanno permesso agli stessi di diventare terminali particolarmente interessanti sotto l’aspetto tecnologico degli stessi, ma soprattutto degli elementi di design belli che possono e devono essere messi in mostra affinché gli utilizzatori possano goderne appieno della loro bellezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *