Climatizzazione e risparmio energetico: i prodotti di ultima generazione

Climatizzazione e risparmio energetico: i prodotti di ultima generazione
read more

La legge di stabilità 2019 prevede la proroga delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edili (50%) e per gli interventi di riqualificazione energetica (65%). In funzione del contesto in cui viene eseguito l’acquisto dell’apparecchio, si stabilisce a quali dei due incentivi si ha diritto. In merito all’Ecobonus, ad esempio, si ha la possibilità di detrarre

L’installazione di un sistema VMC in un edificio di vecchia data: come superare i vincoli e aumentare l’efficienza

L’installazione di un sistema VMC in un edificio di vecchia data: come superare i vincoli e aumentare l’efficienza
read more

Il tema del recupero di un edificio di vecchia costruzione o addirittura storico richiede grandi sforzi progettuali per adattare gli spazi e la morfologia esistente alle nuove funzioni richieste dall’uso moderno e per soddisfare le richieste di comfort e quelle delle normative in tema di efficienza energetica. Dunque, l’obiettivo è l’identificazione di un sistema impiantistico che, qualsiasi scelta conservativa o destinazione d’uso si ipotizzi per l’edificio, garantisca il maggior grado di integrabilità con il manufatto e permetta di realizzare un edificio ad elevata classe energetica, possibilmente NZEB, rispettando l’eventuale carattere monumentale del fabbricato oggetto di intervento.

Riscaldamento e convenienza: le ultime soluzioni proposte e il loro rapporto qualità-prezzo

Riscaldamento e convenienza: le ultime soluzioni proposte e il loro rapporto qualità-prezzo
read more

Recentemente riconfermati a livello nazionale dal Piano Energia e Clima 2030 del MISE, l’attenzione alla sostenibilità, al risparmio energetico ed economico, la sensibilizzazione ai temi ambientali e alle risorse disponibili sul nostro pianeta, hanno determinato un concreto passo avanti per l’impiantistica. Parlando di riscaldamento degli edifici, sistemi generazione, distribuzione e cessione di calore innovativi hanno rivoluzionato il concetto di comfort, ecosostenibilità e risparmio.

Ad ogni abitazione il proprio sistema di climatizzazione: come scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze

Ad ogni abitazione il proprio sistema di climatizzazione: come scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze
read more

Il concetto di Edificio a Energia Quasi Zero (NZEB) è stato introdotto dalla Direttiva Europea EPBD 2010/31/UE (recentemente modificata dalla Direttiva UE 2018/844), che impone che dal 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione, inclusi quelli residenziali, siano NZEB, ovvero che abbiano elevatissime prestazioni energetiche e siano caratterizzati da un fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo, da coprire in misura molto significativa con energia rinnovabile prodotta in loco o nelle vicinanze. In Italia, la Direttiva Europea è stata recepita a livello quantitativo con il DM 26/06/2015, che ha definito i “Requisiti Minimi” che gli NZEB devono rispettare. L’adempimento delle normative in materia è possibile attraverso un nuovo approccio progettuale, un legame altamente sinergico tra involucro edilizio e impianti. Di nostro interesse sono certamente questi ultimi.

Incentivi e Detrazioni 2019: le novità della Legge di Bilancio

Incentivi e Detrazioni 2019: le novità della Legge di Bilancio
read more

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, la legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019), in vigore dal 1° gennaio 2019, che proroga per tutto il 2019 i requisiti di accesso ai benefici fiscali per interventi di recupero edilizio e riqualificazione energetica. Sono online e già operativi i due nuovi siti ENEA per la trasmissione dei dati degli interventi di risparmio energetico che accedono alle detrazioni fiscali, puntualizzando che la data di fine lavori dovrà rientrare nel 2019.