Non solo efficienza: i fan coil di design tra grandi performance, ricerca stilistica e studio dei materiali

Non solo efficienza: i fan coil di design tra grandi performance, ricerca stilistica e studio dei materiali
read more

I fan coil, o ventilconvettori, negli ultimi anni hanno vissuto una grande trasformazione da semplici terminali ad oggetti di design, concepiti non solo per provvedere alla climatizzazione estiva ed invernale, ma anche come elementi capaci di attirare gli sguardi compiaciuti delle persone presenti all’interno dell’ambiente che li ospita.

Non più solo oggetti tecnologici, quindi, ma opere d’arte da mostrare con orgoglio, i fan coil guardano verso il futuro vestendosi di nuove tecnologie e di nuovi materiali che ne valorizzano forme e aspetto: le finiture in materiali metallici e polimerici sono infatti state sostituite da finiture ricercate e spessori ridotti, perfetti per rendere i fan coil oggetti che possono trovare collocazione in qualsiasi ambiente anche domestico, dove, fino a non molto tempo fa, non trovavano grande diffusione.

IEQ e comfort acustico: la norma UNI EN 15251

IEQ e comfort acustico: la norma UNI EN 15251
read more

L’IEQ, Indoor Environmental Quality o qualità degli ambienti interni, intesa come insieme di qualità dell’aria interna e comfort termico, acustico e visivo, è ormai uno dei punti cardine della progettazione del sistema edificio-impianto, in quanto determina importanti ricadute sul risparmio energetico. Per la valutazione dell’IEQ, che influenza non solo il benessere degli occupanti ma anche

Il rumore dei climatizzatori nelle camere d’albergo: limiti consentiti e soluzioni

Il rumore dei climatizzatori nelle camere d’albergo: limiti consentiti e soluzioni
read more

Il DPCM 5/12/1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”, è il Decreto emanato dal Consiglio dei ministri in attuazione della Legge quadro n. 447. Con la finalità di contenere l’inquinamento da rumore all’interno degli ambienti abitativi, tale Decreto stabilisce i requisiti che gli edifici devono rispettare in merito a: isolamento dai rumori aerei tra

Climatizzazione e risparmio energetico: i prodotti di ultima generazione

Climatizzazione e risparmio energetico: i prodotti di ultima generazione
read more

La legge di stabilità 2019 prevede la proroga delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edili (50%) e per gli interventi di riqualificazione energetica (65%). In funzione del contesto in cui viene eseguito l’acquisto dell’apparecchio, si stabilisce a quali dei due incentivi si ha diritto. In merito all’Ecobonus, ad esempio, si ha la possibilità di detrarre

Ad ogni abitazione il proprio sistema di climatizzazione: come scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze

Ad ogni abitazione il proprio sistema di climatizzazione: come scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze
read more

Il concetto di Edificio a Energia Quasi Zero (NZEB) è stato introdotto dalla Direttiva Europea EPBD 2010/31/UE (recentemente modificata dalla Direttiva UE 2018/844), che impone che dal 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione, inclusi quelli residenziali, siano NZEB, ovvero che abbiano elevatissime prestazioni energetiche e siano caratterizzati da un fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo, da coprire in misura molto significativa con energia rinnovabile prodotta in loco o nelle vicinanze. In Italia, la Direttiva Europea è stata recepita a livello quantitativo con il DM 26/06/2015, che ha definito i “Requisiti Minimi” che gli NZEB devono rispettare. L’adempimento delle normative in materia è possibile attraverso un nuovo approccio progettuale, un legame altamente sinergico tra involucro edilizio e impianti. Di nostro interesse sono certamente questi ultimi.