UTILIZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA AD USO DOMESTICO TRA CONSUMI, IMPIANTI E NUOVE TECNOLOGIE

UTILIZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA AD USO DOMESTICO TRA CONSUMI, IMPIANTI E NUOVE TECNOLOGIE
read more

La domanda di energia elettrica ad uso domestico cresce sempre più repentinamente, basti pensare all’uso quotidiano di ogni utente, dal semplice condizionamento estivo, fino ad arrivare ai singoli elettrodomestici quali forni, frigoriferi, congelatori, microonde e ai sempre più diffusi fornelli ad induzione. Tutto ciò comporta un inevitabile innalzamento della temperatura globale con tutte le problematiche ambientali correlate e oramai ben conosciute ed identificabili, ma quello che ancor di più preoccupa è che il trend in termini di emissioni e richiesta di energia elettrica è in aumento.

A cosa servono i deumidificatori? Utilità, prezzi e vantaggi

A cosa servono i deumidificatori? Utilità, prezzi e vantaggi
read more

L’umidità, parametro fondamentale per la salubrità e il comfort ambientale L’umidità relativa dell’aria negli ambienti interni non influenza sensibilmente il comfort termico. Valori compresi nell’intervallo tra il 30% al 70% sono ritenuti accettabili anche dal punto di vista della qualità dell’aria, mentre valori esterni all’intervallo possono influenzare negativamente la salute. Infatti, valori inferiori al 30%

L’installazione di un sistema VMC in un edificio di vecchia data: come superare i vincoli e aumentare l’efficienza

L’installazione di un sistema VMC in un edificio di vecchia data: come superare i vincoli e aumentare l’efficienza
read more

Il tema del recupero di un edificio di vecchia costruzione o addirittura storico richiede grandi sforzi progettuali per adattare gli spazi e la morfologia esistente alle nuove funzioni richieste dall’uso moderno e per soddisfare le richieste di comfort e quelle delle normative in tema di efficienza energetica. Dunque, l’obiettivo è l’identificazione di un sistema impiantistico che, qualsiasi scelta conservativa o destinazione d’uso si ipotizzi per l’edificio, garantisca il maggior grado di integrabilità con il manufatto e permetta di realizzare un edificio ad elevata classe energetica, possibilmente NZEB, rispettando l’eventuale carattere monumentale del fabbricato oggetto di intervento.