L’installazione di un sistema VMC in un edificio di vecchia data: come superare i vincoli e aumentare l’efficienza

L’installazione di un sistema VMC in un edificio di vecchia data: come superare i vincoli e aumentare l’efficienza
read more

Il tema del recupero di un edificio di vecchia costruzione o addirittura storico richiede grandi sforzi progettuali per adattare gli spazi e la morfologia esistente alle nuove funzioni richieste dall’uso moderno e per soddisfare le richieste di comfort e quelle delle normative in tema di efficienza energetica. Dunque, l’obiettivo è l’identificazione di un sistema impiantistico che, qualsiasi scelta conservativa o destinazione d’uso si ipotizzi per l’edificio, garantisca il maggior grado di integrabilità con il manufatto e permetta di realizzare un edificio ad elevata classe energetica, possibilmente NZEB, rispettando l’eventuale carattere monumentale del fabbricato oggetto di intervento.

Riscaldamento e convenienza: le ultime soluzioni proposte e il loro rapporto qualità-prezzo

Riscaldamento e convenienza: le ultime soluzioni proposte e il loro rapporto qualità-prezzo
read more

Recentemente riconfermati a livello nazionale dal Piano Energia e Clima 2030 del MISE, l’attenzione alla sostenibilità, al risparmio energetico ed economico, la sensibilizzazione ai temi ambientali e alle risorse disponibili sul nostro pianeta, hanno determinato un concreto passo avanti per l’impiantistica. Parlando di riscaldamento degli edifici, sistemi generazione, distribuzione e cessione di calore innovativi hanno rivoluzionato il concetto di comfort, ecosostenibilità e risparmio.