UTILIZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA AD USO DOMESTICO TRA CONSUMI, IMPIANTI E NUOVE TECNOLOGIE

UTILIZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA AD USO DOMESTICO TRA CONSUMI, IMPIANTI E NUOVE TECNOLOGIE
read more

La domanda di energia elettrica ad uso domestico cresce sempre più repentinamente, basti pensare all’uso quotidiano di ogni utente, dal semplice condizionamento estivo, fino ad arrivare ai singoli elettrodomestici quali forni, frigoriferi, congelatori, microonde e ai sempre più diffusi fornelli ad induzione. Tutto ciò comporta un inevitabile innalzamento della temperatura globale con tutte le problematiche ambientali correlate e oramai ben conosciute ed identificabili, ma quello che ancor di più preoccupa è che il trend in termini di emissioni e richiesta di energia elettrica è in aumento.

Non solo efficienza: i fan coil di design tra grandi performance, ricerca stilistica e studio dei materiali

Non solo efficienza: i fan coil di design tra grandi performance, ricerca stilistica e studio dei materiali
read more

I fan coil, o ventilconvettori, negli ultimi anni hanno vissuto una grande trasformazione da semplici terminali ad oggetti di design, concepiti non solo per provvedere alla climatizzazione estiva ed invernale, ma anche come elementi capaci di attirare gli sguardi compiaciuti delle persone presenti all’interno dell’ambiente che li ospita.

Non più solo oggetti tecnologici, quindi, ma opere d’arte da mostrare con orgoglio, i fan coil guardano verso il futuro vestendosi di nuove tecnologie e di nuovi materiali che ne valorizzano forme e aspetto: le finiture in materiali metallici e polimerici sono infatti state sostituite da finiture ricercate e spessori ridotti, perfetti per rendere i fan coil oggetti che possono trovare collocazione in qualsiasi ambiente anche domestico, dove, fino a non molto tempo fa, non trovavano grande diffusione.

IEQ e comfort acustico: la norma UNI EN 15251

IEQ e comfort acustico: la norma UNI EN 15251
read more

L’IEQ, Indoor Environmental Quality o qualità degli ambienti interni, intesa come insieme di qualità dell’aria interna e comfort termico, acustico e visivo, è ormai uno dei punti cardine della progettazione del sistema edificio-impianto, in quanto determina importanti ricadute sul risparmio energetico. Per la valutazione dell’IEQ, che influenza non solo il benessere degli occupanti ma anche

Impianti domotici: Come ottimizzare l’efficienza energetica della propria abitazione monitorando i consumi del riscaldamento

Impianti domotici: Come ottimizzare l’efficienza energetica della propria abitazione monitorando i consumi del riscaldamento
read more

Involucri edilizi ed impianti performanti appaiono oggi la migliore strategia per l’ottenimento di un consistente risparmio di energia e per il miglioramento del comfort abitativo, tuttavia l’assenza di controllo e supervisione degli edifici e in particolare degli impianti rappresenta una delle maggiori criticità a fronte di una corretta realizzazione degli NZEB.

A cosa servono i deumidificatori? Utilità, prezzi e vantaggi

A cosa servono i deumidificatori? Utilità, prezzi e vantaggi
read more

L’umidità, parametro fondamentale per la salubrità e il comfort ambientale L’umidità relativa dell’aria negli ambienti interni non influenza sensibilmente il comfort termico. Valori compresi nell’intervallo tra il 30% al 70% sono ritenuti accettabili anche dal punto di vista della qualità dell’aria, mentre valori esterni all’intervallo possono influenzare negativamente la salute. Infatti, valori inferiori al 30%

Il rumore dei climatizzatori nelle camere d’albergo: limiti consentiti e soluzioni

Il rumore dei climatizzatori nelle camere d’albergo: limiti consentiti e soluzioni
read more

Il DPCM 5/12/1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”, è il Decreto emanato dal Consiglio dei ministri in attuazione della Legge quadro n. 447. Con la finalità di contenere l’inquinamento da rumore all’interno degli ambienti abitativi, tale Decreto stabilisce i requisiti che gli edifici devono rispettare in merito a: isolamento dai rumori aerei tra

Il problema del gas radon negli spazi chiusi: i metodi per ridurne le criticità

Il problema del gas radon negli spazi chiusi: i metodi per ridurne le criticità
read more

La qualità dell’aria può essere compromessa da diverse fonti inquinanti, sia interne che esterne, responsabili di agenti chimici, fisici e biologici di differente pericolosità, concentrazione e tipologia. In merito all’inquinamento indoor, il Ministero della Salute ha fornito una spiegazione esaustiva di questo fenomeno: “La modificazione della normale composizione o stato fisico dell’aria atmosferica interna, dovuta